Fotovoltaico, 283.400 impianti installati nei primi 9 mesi del 2023: +124% rispetto al 2022
Come sta andando il fotovoltaico in Italia? Quanti sono gli impianti installati? Eccotutti i numeri pubblicati nell'ultimo report del Gestore dei Servizi Energetici
In Italia nel settore del fotovoltaico nel 2023 si è registrato un vero e proprio boom. Secondo i dati di GSE, il Gestore dei Servizi Energetici, infatti, nei primi nove mesi del 2023, gli impianti fotovoltaici installati sono stati 283.400, contro i 126.498 del 2022, registrando un aumento del 124% rispetto all'anno precedente. Lo stesso Gestore nel report parla di "crescita proseguita su ritmi sostenuti". Soltanto nell'ultimo trimestre analizzato, quindi quello da luglio a settembre, gli impianti in funzione hanno superato quota 1,5 milioni con un +23% rispetto alla fine de 2022.
.png?access_token=a4a87706-7aeb-4d13-b3df-5103954fa990)
L'incremento, insomma, è continuo ed esponenziale su tutto il territorio. Per fare una
panoramica ad ampio raggio temporale se nel 2010 gli impianti installati erano a quota 160.693,
nel 2015 erano 687.759, nel 2020 935.838, il 30 settembre 2023 1.508.818.
Stesso aumento esponenziale per la potenza generata: si è passati dai 3.592 MW del 2010 ai
28.575 MW registrati nel settembre scorso.
La maggior parte degli impianti installati nel settore residenziale
Il report evidenzia un divario evidente tra gli impianti installati nel settore residenziale e quelli
installati nel settore industriale.
L'aumento di produzione, infatti, si è registrato soprattutto tra gli impianti di potenza compresa
tra 3 kW e 20 kW. Il Gestore, infatti, scrive che "le dinamiche positive rilevano per tutte le classe
dimensionali degli impianti ad eccezione di quella oltre i 5MW".
Il 46% della potenza installata complessiva nei primi nove mesi del 2023 si concentra proprio nel
settore residenziale.
Seguono il settore industriale (30%, comprendendo le imprese di produzione di energia),
terziario (20%) e agricolo (4%).
I numeri regione per regione
Tra il 2022 e il 2023 la Lombardia è passata Lombardia da 23.478 a 50.538, il Veneto da 19.020 a
37.947 e l'Emilia-Romagna: passa da 12.583 a 28.183.
L'Abruzzo da 3.043 a 7.059, la Basilicata da 1.165 a 3.140, la Calabria da 3.357 a 8.203, la
Campania da 5.423 a 12.955, il Friuli Venezia Giulia da 3.777 a 10.058, il Lazio da 8.376 a 19.464,
la Liguria da 1.104 a 3.430, le Marche da 3.844 a 7.918, il Molise da 483 a 1.288, il Piemonte da
8.905 a 18.835, la Puglia da 7.627 a 16.325, la Sardegna da 3.573 a 9.061, la Sicilia da 7.854 a
19.506, la Toscana da 7.471 a 17.363, la provincia Autonoma di Bolzano da 852 a 2.732, la
provincia Autonoma di Trento da 1.956 a 4.503, l'Umbria da 2.336 a 4.412 e la Valle d'Aosta da
271 a 450.
Le tre città con maggiori impianti rispetto per km² sono Bari, Cagliari e Bologna rispettivamente
con 28, 25 e 17. Roma è a quota 16, Milano 15. Bari guida anche la classifica di potenza erogata
rispetto alla superficie: 451 kW per km². Al secondo posto Bologna con 320 kW per km².
Antonio Persici
Antonio Persici