Impianto fotovoltaico e finestre, dalle detrazioni alla bolletta: ecco la guida per risparmiare
Vuoi risparmiare in bolletta e non sai come fare? Ecco qualche numero: installando delle nuove finestre, con la detrazione che oggi arriva fino al 75% e un impianto fotovoltaico, in questo caso la detrazione è al 50%, si può arrivare a un consistente risparmio energetico annuo. Facciamo un esempio pratico. Se per le finestre e i pannelli fotovoltaici spenderai 10mila euro per la prima e 10mila per la seconda installazione allora, grazie alle detrazioni, potrai, calcolatrice alla mano, risparmiare 12.500 euro per quella che possiamo considerare una vera e propria ristrutturazione energetica. Se la matematica non ci inganna, infatti, con le detrazioni, il risparmio è di 7.500 euro per le finestre, 5mila per i pannelli solari. Senza dimenticare poi l'Iva agevolata al 10%. Non male, giusto?
.png?access_token=4debdde1-329a-413e-bfa6-bdd556b38959)
Come funzionano le detrazioni per le finestre?
Ma come funziono le detrazioni per le finestre? Chi ne ha diritto? L’agevolazione copre il 75% "delle spese sostenute da ripartire in 5 rate annuali di pari importo con limiti di spesa variabili". Per avere i requisiti bisogna garantire “l’accessibilità, l’adattabilità la visitabilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata, ai fini del superamento e dell'eliminazione delle barriere architettoniche”. Il bonus non richiede la presenza nell'immobile di una persona con disabilità. Gli infissi dovranno avere caratteristiche tecniche precise, come meccanismi di apertura e chiusura facilmente manovrabili. L’altezza delle maniglie dovrà, per esempio, essere compresa tra 100 e 130 centimetri. Ma si tratta comunque di meccanismi che usualmente sono già rispettati dalle case produttrici o che comunque sono facili da rispettare e adottare.
Impianto fotovoltaico e finestre, il risparmio in bolletta e non solo
E non è finita qui. Già perché con questa ristrutturazione risparmieresti poi, ed è questo come ovvio l'obiettivo finale, sulla bolletta energetica. Il risparmio dipenderà poi dall'uso, dal tipo di edificio ma comunque è del tutto garantito. Per fare un altro esempio, in condizioni ottimali, con i pannelli solari si può arrivare a risparmiare il 70 (https://ecosunitaly.com/blog/il-nostro-blog-1/post/risparmia-fino-al-70-sui-costi-dell-elettricita-con-i-pannelli-solari-2) di elettricità l'anno. A questo poi vanno aggiunte altre due considerazione: la prima, di tipo, etico sul fatto che in questo modo si aiuta l'ambiente consumando e producendo energia rinnovabile e non fossile e la seconda, di tipo economico, che i pannelli ti faranno aumentare il valore della casa. Una casa studiata e ristrutturata per il risparmio energetico ora e in futuro vale e varrà di più di un'abitazione o di un edificio non ottimizzato. Le case green infatti, come abbiamo già spiegato qui (https://ecosunitaly.com/blog/il-nostro-blog-1/post/efficienza-energetica-le-case-italiane-migliorano-ma-troppo-lentamente-5), sono e saranno al centro delle politiche europee per le lotte contro il cambiamento climatico. Quindi, ricapitolando, i passi da seguire sono semplici. Se vuoi risparmiare in bolletta il consiglio è quello di dotarsi di nuove finestre e, soprattutto, di installare un impianto fotovoltaico. Solo così potrai valorizzare al meglio la tua casa, aiutare l'ambiente e tagliare i costi della bolletta energetica.